“Anna: e a mezzanotte, me ne tornerò, simile a Cenerentola, là da dove sono evasa.
Joe: E sarà la fine di una bella favola!”


Un film dolcissimo! Il film che ha permesso al mondo intero di conoscere Audrey Hepburn, nei panni della giovane principessa Anna, obbligata ad osservare la rigida etichetta, che si concede una giornata libera per le vie di Roma…
“Via Margutta n.53” è il posto in cui Joe Bradley porta la principessa Anna, dopo averla trovata in una panchina addormentata a cause di un calmante. Il giorno dopo Bradley, desideroso di ricavare dal loro incontro un articolo sensazionale accompagnato da fotografie, segue Anna in giro per Roma. Si! La nostra bellissima Roma fa da sfondo a questa vicenda, una città magica e ricca di Storia alle spalle.
Una favola dolce, gustosa e delicata. Il film nacque con pretese esclusivamente turistiche: si voleva presentare Roma come una città piena di vita e di gente allegra, il tutto condito da angoli artistici e caratteristici. Teatro adatto ad una favola moderna con tanto di principessa che fugge dal castello ed incontra per la strada il suo principe azzurro, che poi non potrà avere. Il racconto fila via spumeggiante e veloce, senza pause e pesantezze turistiche. I personaggi, pur se di fiaba, sembrano reali e la loro storia potrebbe essere la storia di tutti. Il film rimane godibile anche a distanza di molti anni e la scena finale, quella dell'addio, fa venire il groppo alla gola indipendentemente dalle volte che si è vista.
Osservando Audrey in questo film ho più volte ripensato alla bellissima Vivian Leigh e alla sua bellissima interpretazione di “Via col Vento”; c’è qualcosa, nelle loro interpretazione che le accomuna: forse la parte della principessa viziata e scontenta con i suoi innumerevoli capricci..Proprio quella scena mi ha riportato alla mente Miss Rosella O’Hara.
Insomma una pellicola che, al pari di “Via col Vento” o “colazione da Tiffany”, non tramonterà mai…Pur essendo un film girato nel 1953 rimane sempre comunque attuale.
Nessun commento:
Posta un commento